



















































Social
Catanzaro Jazz Fest
3,808
CATANZARO JAZZ FEST nasce il 10 novembre 1997 ed il 21 giugno 2024 é iniziata l’edizione XXIV che continua tra novembre e dicembre
con 5 concerti straordinari e per tutti
2 months ago
Grazie 🙏 buona ed emozionante la primaLE JAM SESSION A PALAZZO STELLA
27 gennaio – 4 e 18 febbraio – 25 marzo – 1 e 30 aprile – 3 e 21 giugno 2025 ![]()
Il Conservatorio di Musica Statale “P. I. Tchaikovsky” di Catanzaro, nell’ambito della sua attività istituzionale per la promozione delle attività artistiche e di ricerca musicale, organizza durante tutto l’anno attività
concertistiche e didattiche specifiche per la crescita umana, culturale, tecnica e professionale dei propri allievi, del corpo docente e del territorio. ![]()
Quest’anno, per offrire ai propri studenti un’ occasione di confronto, rappresentazione e visibilità, ma anche per consolidare la presenza nel territorio ed in città, inaugura una manifestazione denominata “Le Jam Session a Palazzo Stella” finalizzata a promuovere la conoscenza della Musica Jazz e a far conoscere e fruire luoghi storici con la musica.
Gli appuntamenti della manifestazione “Le Jam Session a Palazzo Stella” saranno 8 in questo primo semestre dell’anno ed il primo è il prossimo lunedì 27 gennaio alle ore 17:00, in occasione della Giornata della Memoria e avrà come sottotitolo: La Musica per non dimenticare.
Il Conservatorio di Musica Tchaikovsky, ha voluto dedicare un’ occasione speciale per commemorare le vittime dell’Olocausto e riflettere sull’importanza di coltivare la memoria storica attraverso l’arte, la cultura e la musica in particolare, e ribadire l’importanza di valori come il rispetto, la tolleranza e la pace. Questo evento musicale offre non solo un’esperienza artistica di livello, ma anche uno spazio per meditare sul passato e trovare ispirazione per costruire un futuro migliore. ![]()
La serata vedrà esibirsi gli allievi dei Dipartimenti Jazz e Pop-Rock del Conservatorio i quali proporranno un repertorio musicale curato per l’occasione. Le performance, frutto di un lavoro artistico e didattico di alto livello, esploreranno i temi della memoria, della resilienza e della speranza, trasformando la musica in uno strumento di narrazione e riflessione.
Di seguito le quattro formazioni: ![]()
• Quintetto Alessia Fortunato - Voce / Claudio Marchesano - Pianoforte e Voce / Filippo Italiano – Chitarra / Saverio Provenzano – Basso / Antonio Chiarelli - Batteria ![]()
• Quintetto Simona Calipari - Voce / Filippo Italiano - Chitarra / Giuseppe Fabio - Tromba / Saverio Provenzano - Basso / Giovanni Costa - Batteria ![]()
• Quartetto Giacinto Moramarco - Tromba / Vincenzo Commisso - Sassofono / Saverio Provenzano - Basso / Francesco Caporossi Pappalardo - Batteria ![]()
• Trio Francesco Cerullo - Piano / Giacomo Cerullo - Basso e Contrabbasso / Guido Rovere - Batteria ![]()
L’iniziativa è il risultato del lavoro congiunto di numerose figure chiave del Conservatorio e non solo:
• Coordinatori dei Dipartimenti Jazz e Pop-
Rock: Maestri Antonio De Luise e Sonia Addario.
• Direzione artistica: Maestro Roberto Rossi, responsabile dell’attività artistica e di ricerca del dipartimento jazz.
• Coordinatore dei gruppi artistici: Maestro Andrea Sabatino![]()
Un grazie particolare va al Direttore del Conservatorio Maestro Valentina Currenti, il cui impegno nell’arricchire l’offerta culturale del Conservatorio continua a essere fonte di ispirazione.
L’evento è una straordinaria opportunità per condividere un momento di riflessione collettiva e godere di una serata musicale di qualità che si avvale inoltre della collaborazione con il Catanzaro Jazz Fest e la Cooperativa Atlantide, partner fondamentali che condividono l’obiettivo di
promuovere la cultura e il dialogo artistico sul territorio, da sempre impegnati nella produzione culturale e nella promozione dei giovani e degli artisti emergenti, selezionati per il palcoscenico del Catanzaro Jazz Fest.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, fino a esaurimento posti.
2 months ago
La Musica per non dimenticare
Per scoprire giovani musicisti e nuovi talenti🎶✨ Le Jam Session a Palazzo Stella ✨🎶
Oggi, 27 gennaio 2025, alle ore 17:00, vi aspettiamo per una serata dedicata alla Giornata della Memoria: “La musica per non dimenticare”.![]()
Protagonisti della serata, gli allievi dei Dipartimenti Jazz e Pop-Rock del Conservatorio Pyotr Ilyich Tchaikovsky:![]()
🎤 Quintetto
Alessia Fortunato – Voce
Claudio Marchesano – Pianoforte e Voce
Filippo Italiano – Chitarra
Saverio Provenzano – Basso
Antonio Chiarelli – Batteria![]()
🎤 Quintetto
Simona Calipari – Voce
Filippo Italiano – Chitarra
Giuseppe Fabio – Tromba
Saverio Provenzano – Basso
Giovanni Costa – Batteria![]()
🎺 Quartetto
Giacinto Moramarco – Tromba
Vincenzo Commisso – Sassofono
Saverio Provenzano – Basso
Francesco Caporossi Pappalardo – Batteria![]()
🎹 Trio
Francesco Cerullo – Piano
Giacomo Cerullo – Basso e Contrabbasso
Guido Rovere – Batteria![]()
Un evento in collaborazione con il Catanzaro Jazz Fest e Cooperativa Culturale.
📍 Palazzo Stella, Via Guglielmo Pepe, 23 - Catanzaro (CZ).![]()
Vi aspettiamo per un momento di musica e memoria che lascerà il segno. 💫![]()
#JamSession #Catanzaro #jazz #music #ConservatorioTchaikovsky
... Vedi altroVedi meno